Giovedì 30 marzo, la Sala Verdi del Westin Palace Hotel nel centro di Milano ospiterà una nuova tappa del Gavi World Tour 2023.
Alle ore 15:00 i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte alla masterclass “Il Clima nel Calice - Gavi DOCG e sfida al cambiamento climatico: come un vitigno autoctono mantiene la propria identità” condotta dal giornalista Aldo Fiordelli e da Davide Ferrarese, agronomo e consulente del Consorzio. L’appuntamento permetterà a operatori del settore ed esponenti della stampa specializzata di approfondire, all’interno degli scenari del cambiamento climatico, la resilienza del Cortese e la sua impronta identitaria nel bicchiere rispetto a vendemmie sempre più complesse.
La masterclass si svolgerà successivamente alla cerimonia di consegna del Premio Gavi La Buona Italia - prevista in mattinata dalle ore 10:30 - che, in questa nona edizione, ha come tema La Comunicazione del Vino Sostenibile ed è dedicato a cantine e produttori che mostrano di comunicare con particolare efficacia la propria attenzione alle tematiche di sostenibilità e responsabilità sociale in ambito vinicolo.
La partecipazione all’evento è possibile solamente previa registrazione compilando il form sottostante.
La partecipazione alla masterclass è possibile solamente previa registrazione, compilando il form.
La denominazione del Gavi Docg comprende in tutto o in parte i territori di 11 comuni della Provincia di Alessandria: Bosio, Capriata d'Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Tassarolo.
Il Gavi docg è prodotto tradizionalmente da uve cortese 100%, coltivate all’interno di una precisa area geografica, prevalentemente collinare, della fascia meridionale della provincia di Alessandria.